Rione Riesci

Rione Riesci

Descrizione

"Riesci" parrebbe derivare, secondo il Catano, dal dialetto vegliese "riecu", che significa "ultimo" o "greco". "Ultimo" perché gli abitanti di Riesci erano gli ultimi arrivati. Si presume che fossero latini e si stanziarono a circa 500 mt. dal paese, esercitando la pastorizia.

Grazie all'idoletto recuperato da qualche decennio nel rione Riesci si possono far risalire le origini del paese al tardo Neolitico. Infatti, ciò fa supporre la presenza di un villaggio, di un primo insediamento di notevole importanza storica.

I notevoli e diffusi rinvenimenti archeologici effettuati nella seconda metà dell'Ottocento hanno evidenziato una stratificazione di una continuità sorprendente fino al periodo Medioevale a partire dal quale datano le prime notizie documentate dell'abitato.

Il centro abitato Riesci è separato dal paese dal Cimitero comunale; Via Dante è la strada principale.

Il rione Riesci si differenzia da Arnesano per la composizione del terreno: il terreno dei Riesci è tufoso (nel dialetto locale tale zona è conosciuta come "li tufi"); il terreno di Arnesano è prevalentemente argilloso.

Per questa diversa struttura in passato, si è fatto un uso diverso di tale zone: il terreno di Arnesano veniva utilizzato, ed ancora oggi, come terreno agricolo in prevalenza per la coltivazione della vite, mentre quello dei Riesci era adibito al pascolo. Oggi essendo ormai le cave sfruttate in passato sono state utilizzate come terreno agricolo per la coltivazione di alberi da frutto e ulivo.

Documenti e link

Punti di interesse:
X
Torna su