Monumento alla Madonna dell'Assunta o Monumento Ostile.

Scheda di dettaglio
La statua dell'Assunta con la colonna ed il Capitello fu realizzata nel 1948 dall'antica e celebre ditta Peluso di Lecce. Il monumento che doveva essere commemorativo dei Caduti delle ultime guerre è ispirato alla Colonna di S. Oronzo nell'omonima piazza leccese. Il capitello, è copia dei tanti capitelli barocchi disseminati nelle chiese di Lecce ed è identico a quello delle colonne di Porta Rudiae.
La Madonna, secondo il progetto originario, doveva essere collocata nella piazza principale e dominare dall'alto l'intero paese. In una comunità come quella di Arnesano, nell'immediato dopoguerra, che esprime ancora i propri interessi politici ed economici con motivazioni e aggregazioni di natura religiosa, il problema diventa immediatamente politico.
La Madonna comincia a diventare il simbolo di una certa opposizione ed in questa veste "partecipa" alle amministrative del 51. Dopo la sconfitta elettorale era impensabile che il raggruppamento vincitore, che si celava dietro l'emblema della Croce - Gesù Crocifisso, potesse accettare di collocare il simbolo degli sconfitti in una posizione così rilevante al centro del paese.