Palazzo di Selvaggio Guarini

Palazzo di Selvaggio Guarini

Scheda di dettaglio

E' una delle poche testimonianze dell'edilizia cinquecentesca. Il palazzo di Selvaggio Guarini, di antica e nobile discendenza, uomo d'arme e Sindaco di Lecce per il biennio 1575-76, che scelse di eleggere in Arnesano la propria residenza, da una descrizione del 1670 risultava essere una "casa consistente in curte, camera, stalla, forno...".
Con la costruzione poi del piano nobile adibito ad abitazione, il piano terra fu adibito a magazzini, forno e deposito.
Il portale d'ingresso alla corte è sormontato dall'impresa araldica, che nei suoi quattro riquadri presenta due volte lo stemma dei Guarini (la moglie, infatti, sposata nel 1552, era la cugina Cardonia Guarini), quello della madre Caterina Tafuri e quello della madre della sposa, Raimondina Francone.
Inoltre, immediatamente sotto la riproduzione dello stemma si legge ancora la parola "TETRAGRAMMATON" (lett. "quattro lettere"), che per alcuni è da intendersi come una parola tendente ad ottenere rispetto, per altri invece come un'enigmatica allusione alla disciplina (l'alchimia?) che il Guarini forse praticava.


Contatti e recapiti

Galleria immagini

Palazzo di Selvaggio Guarini

Palazzo di Selvaggio Guarini

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su